Il tirocinio curricolare ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro“, quindi consiste nella realizzazione di un progetto di ricerca di contenuto bioinformatico, con un relatore interno o esterno.

  • Curriculum Informatico – 46 CFU per il Tirocinio Sperimentale + 3 CFU per la prova finale
  • Curriculum Biomedico – 43 CFU per il Tirocinio Sperimentale + 3 CFU per la prova finale

Attraverso questa esperienza i tirocinanti possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite nel proprio percorso formativo e allo stesso tempo hanno modo di conoscere un contesto organizzativo dove sperimentare una specifica attività.

La durata totale dell’attività sperimentale di ricerca autonoma e originale è di 9-10 mesi con un impegno di lavoro a tempo pieno; lo studente dovrà anche dedicare tempo a preparare l’elaborato scritto.

È fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare quando mancano al massimo 2 o 3 esami previsti dal piano didattico

Tipologia Tirocinio: Sperimentale
Durata: 9-10 mesi

Segreteria Tirocini Macroarea:
Dott.ssa Paola Blasi
e-mail: paola.blasi@uniroma2.it
Tel: 06 7259-4083

Tirocinio Interno

Il tirocinio interno offre allo studente la possibilità di realizzare un’esperienza formativa durante il percorso curricolare mediante le attività che vengono svolte nei laboratori interni della Macroarea di Scienze e di altre strutture appartenenti all’Ateneo di Tor Vergata

  • Lo studente deve prima verificare la disponibilità per lo svolgimento del tirocinio presso i laboratori del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo o altri Dipartimenti dell’Ateneo, contattando i responsabili dei laboratori
  • Compilare il modulo della domanda di tirocinio in formato digitale senza stamparlo (negli spazi per la firma sarà sufficiente inserire il nome e il cognome)
  • Inviare il modulo compilato tramite propria mail istituzionale (uniroma2) a:
  • Chiedere ai tutor di inviare una mail di accettazione del tirocinio al Coordinatore del CDL

Tirocinio Esterno

Per tirocinio esterno si intendono le attività che vengono svolte presso enti privati o pubblici, esterni all’Ateneo e che rientrano nel percorso formativo dello studente, in genere corrispondente al lavoro di tesi previsto dal CDL.
Gli studenti interessati a svolgere il tirocinio presso un ente esterno devono preventivamente contattare il coordinatore per individuare un REFERENTE dell’ente e un RELATORE INTERNO al CDL.

Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’ente esterno prima che la procedura di attivazione della convenzione sia andata a buon fine.

  • STIPULARE la CONVENZIONE: lo studente deve comunicare al coordinatore il luogo in cui intende svolgere il tirocinio. Successivamente sarà necessario compilare il modulo della convenzione in via telematica – prima delle firme lo studente dovrà inviare in formato WORD per email alla Segreteria Tirocini di Macroarea.
    Il documento, successivamente formalizzato sul sistema delphi dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e dal Direttore del Dipartimento di Biologia
  • PROGETTO FORMATIVO: lo studente dopo aver contattato l’azienda dovrà compilare digitalmente il progetto formativo in formato WORD – prima delle firme lo studente dovrà inviare il documento per email alla Segreteria Tirocini di Macroarea.
    Il documento, successivamente formalizzato sul sistema delphi dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e dal Direttore del Dipartimento di Biologia
  • ATTESTATO di FINE TIROCINIO: l’azienda dovrà compilare e spedire l’attestato, come indicato nel modulo.
    A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi previsti dal proprio ordinamento di studi.
    L’attestato deve pervenire PRIMA che lo studente abbia conseguito il titolo di laurea

Nel caso in cui il tirocinio esterno è un TIROCINIO ALL’ESTERO, dopo il parere favorevole da parte del coordinatore del corso di laurea e aver contattato l’azienda, l’ente o l’università estera per accertarsi della possibilità di svolgere un tirocinio estero, si deve provvedere all’attivazione della convenzione:

  • lo studente deve comunicare al coordinatore il luogo in cui intende svolgere il tirocinio. Successivamente sarà necessario compilare il modulo della convenzione in via telematica – prima delle firme lo studente dovrà inviare in formato WORD per email alla Segreteria Tirocini di Macroarea.
    Il documento, successivamente formalizzato sul sistema delphi dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e dal Direttore del Dipartimento di Biologia
  • Per l’attivazione del tirocinio all’estero, lo studente assistito dal suo tutor interno deve compilare telematicamente il modulo di Learning Areement e successivamente inviarli alla Segreteria Tirocini di Macroarea
  • L’azienda dovrà compilare e spedire l’attestato, come indicato nel modulo.
    A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi previsti dal proprio ordinamento di studi.
    L’attestato deve pervenire PRIMA che lo studente abbia conseguito il titolo di laurea

Developed by the CNBA-team C: prof. Andrea Cabibbo
N: Andrea Ninni
B: Francesca Brunetti
A: Romina Appierdo