Docenti di entrambi i curricula

Alessandra Nardi

Corso: Statistica Biomedica
Dipartimento: Matematica
E-mail: alenardi@mat.uniroma2.it

Andrea Guarracino

Corso: Strutture Dati per la Bioinformatica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Cancer genomics for precision immunotherapy, multi-omics next-generation sequencing (NGS) data analysis and integration (Python/R/Bash), software development with low-level programming languages (C/C++/Rust), machine learning on biological data.
E-mail: andrea.guarracino@uniroma2.eu

Daniele Pietrucci

Corso: Genomica Computazionale
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Studio del microbiota umano in condizioni di patologia (autismo, IBD); caratterizzazione di prodotti agroalimentari (metabolomica, lipidomica, trascrittomica); DNA antico.
E-mail: daniele.pietrucci.89@gmail.com

Francesca Sacco

Corso: Biologia dei Sistemi
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Biologia dei sistemi nello studio di risposte cellulari a vari tipi di perturbazione, attraverso l’applicazione di tecnologie high-throughput per caratterizzare la riorganizzazione dei network in determinate condizioni patologiche.
E-mail: francesca.sacco@uniroma2.it

Gerardo Pepe

Corso: Network Biologici
Campi di attività: Gestione e analisi di dati High-throughput, pipeline per analisi di dati NGS, machine- and deep-learning per la predizione di risposta a trattamenti farmacologici, costruzione ed analisi di network biologici.
E-mail: gerardo.pepe@uniroma2.it

Giorgio Gambosi

Corso: Machine Learning
Campi di attività: Ingegneria dell’Impresa
E-mail: gambosi@mat.uniroma2.it

Giovanni Polvani

Corso: Disciplina Legale degli spin-off della ricerca scientifica
E-mail: gpolvan@tin.it

Luca Parca

Corso: Proteogenomica Computazionale
Campi di attività: Biologia
E-mail: luca.parca@uniroma2.it

Marco Maria D’Andrea

Corso: Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Caratterizzazione di fagi di interesse per phage-therapy. Meccanismi di antibiotico resistenza di interesse clinico e meccanismi genetici di diffusione. Epidemiologia e genetica di ceppi batterici antibiotico-resistenti di origine nosocomiale.
E-mail: marco.dandrea@uniroma2.it

Mattia Falconi

Corso: Bioinformatica Strutturale, Introduzione al sistema operativo LINUX
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Metodi computazionali per lo studio delle proprietà delle macromolecole; meccanismi di riconoscimento tra macromolecole attraverso calcolo del potenziale elettrostatico, dinamica Browniana e docking molecolare; modellazione molecolare e dinamica molecolare
E-mail: falconi@uniroma2.it

Manuela Helmer-Citterich

Corso: Biologia Molecolare e Bioinformatica, Complementi di Biologia Molecolare e Bioinformatica, Bioinformatica di Base
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: studio della specificità di interazioni delle chinasi e i network di interazione tra chinasi, substrati e super-enhancer in cancro; sviluppo di metodi per l’annotazione funzionale dei lncRNA.
E-mail: citterich@uniroma2.it

Michela Biancolella

Corso: Medicina Traslazionale e Personalizzata
Dipartimento: Biologia
E-mail: michelabiancolella@gmail.com

Docenti del curriculum Informatico

Andrea Battistoni

Corso: Proteomica Cellulare e Principi di Proteomica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Studi sulla struttura-funzione di enzimi antiossidanti. Ruolo dei metalli di transizione nell’interazione ospite-patogeno.
E-mail: andrea.battistoni@uniroma2.it

Andrea Cabibbo

Corso: Applicazioni Web per la Biomedicina
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Bioinformatica, immunoinformatica
E-mail: andrea.cabibbo@uniroma2.it

Andrea Novelletto

Corso: Genomica ed Elementi di Genetica Statistica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Biologia evoluzionistica. Genetica umana.
E-mail: novelletto@bio.uniroma2.it

Carla Jodice

Corso: Genomica ed Elementi di Genetica Statistica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Variabilità genetica delle popolazioni umane. Analisi molecolare di geni coinvolti in malattie neurologiche dominanti. Studio degli effetti fenotipici di poliglutamine espanse.
E-mail: jodice@uniroma2.it

Daniela Billi

Corso: Biologia Sintetica e Bioimaging
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Studi sui limiti di sopravvivenza e potenzialità adattative di cianobatteri estremo-tolleranti in condizioni spaziali e planetarie. Sviluppo di nuovi chassis per la biologia sintetica spaziale. Impiego di cianobatteri estremo-tolleranti a supporto dell’esplorazione dello spazio e di avamposti su Luna e Marte
E-mail: billi@uniroma2.it

Daniele Pasquini

Corso: Programmazione e Laboratorio di Programmazione
E-mail: psqdnl@gmail.com

Gabriele Ausiello

Corso: Bioinformatica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Sviluppo di metodi computazionali per l’analisi della struttura delle proteine e per l’inferenza delle interazioni proteiche e della loro specificita’.
E-mail: gabriele.ausiello@uniroma2.it

Loredana Vigliano

Corso: Basi di dati
Dipartimento: Ingegneria dell’impresa
E-mail: vigliano@mat.uniroma2.it

Docenti del curriculum Biomedico

Giuseppe Filomeni

Corso: Biochimica
Dipartimento:
Campi di attività: Ruolo delle specie reattive dell’ossigeno e dell’ossido nitrico nelle modificazioni post-traduzionail di proteine che sottendono i processi cellulari correlati alla tumorigenesi e all’invecchiamento
E-mail: filomeni@uniroma2.it

Riccardo Polini

Corso: Chimica generale
Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
E-mail: polini@uniroma2.it

Silvia Campello

Corso: Fondamenti di Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Regolazione e ruoli della morfologia dei mitocondri nell’omeostasi delle cellule T. Dinamiche mitocondriali che regolano, o influenzano, molti aspetti della (pato)fisiologia dei linfociti T, studiate mediante microscopia e diversi approcci biochimici e molecolari.
E-mail: silvia.campello@uniroma2.it

Stefania Gonfloni

Corso: Genetica
Dipartimento: Biologia
Campi di attività: Studio delle cascate di segnale indotte da terapie antitumorali su tessuto ovarico umano; analisi di perturbazione di pathways di segnalazione mediante uso di inibitori attraverso tecnologia X-MAP e spettrofotometria di massa
E-mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it

Developed by the CNBA-team C: prof. Andrea Cabibbo
N: Andrea Ninni
B: Francesca Brunetti
A: Romina Appierdo