- Studio di eventi di RNA editing con metodi bioinformatici massicciamente paralleli 30/09/2020L’RNA editing è uno dei processi post-trascrizionali ancora poco conosciuti, con il quale la cellula incrementa la diversità trascrittomica e proteomica In collaborazione con il ...
- Studio di dinamica molecolare di un mutante della proteina adiponectina suina 10/07/2020Studio dell’impatto strutturale e dinamico di una singola mutazione missenso del gene ADIPOQ in Sus Scrofa, associata ai suini pesanti di razza italiana Duroc a ...
- Dinamica molecolare simulata di nanoparticelle di origine virale vegetale 11/06/2020La tesi verrà svolta nell’ambito di un progetto finanziato dall’AIRC (NANOCROSS) che ha come obiettivo finale la realizzazione di una piattaforma teranostica per uno specifico ...
- Screening in silico, mediante dinamica molecolare simulata, delle interazioni fra alimenti funzionali e target epigenetici 11/06/2020Lo studio dei meccanismi molecolari attraverso i quali la componente edibile dell’ambiente interferisce con l’espressione dei geni è attualmente oggetto di numerosi studi sperimentali. Tuttavia, ...
- Sviluppo di una pipeline integrata per l’analisi di dati NGS 10/06/2020E’ disponibile una posizione per svolgere un tirocinio per una tesi di laurea in Bioinformatica, presso i laboratori di Bioinformatica e di Genomica Clinica dell’Istituto ...

L’attività sperimentale di ricerca autonoma e originale da compiere in un laboratorio interno al dipartimento, interno all’ateneo oppure in laboratori con cui l’ateneo ha una convenzione in atto, deve durare 9-10 mesi, con un impegno di lavoro a tempo pieno. Lo studente dovrà anche dedicare tempo a preparare l’elaborato scritto.
Si consiglia vivamente di non accettare tesi che richiedano tempi più lunghi o lunghi periodi “di prova”, per evitare di andare fuori corso