- Possibilità di tesi presso Università della Tuscia 02/03/2022Studio di dati di sequenziamento per la caratterizzazione del SARS-CoV-2La tesi prevede di affiancare i team dell’Università della Tuscia e dell’Istituto Nazionale per le Malattie ...
- Disponibilità di tesi presso il laboratorio di Bioinformatica Strutturale del professor Falconi 01/03/2022disponibilitatesiDownload
- Offerta di tesi (Tor Vergata) 02/12/2021Fungal-infection-and-retinoidDownload
- Proposta di tesi: Unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università di Pisa 16/11/2021Analisi dei dati delle omiche in neuroscienza. UnknownDownload
- A Web Resource to Understand Craniofacial Development through Network Biology 17/09/2021Main SupervisorProf. Giuseppe Testa (giuseppe.testa@fht.org) Computational SupervisorsDaniele Capocefalo (Daniele.capocefalo@ieo.it) Alessandro Vitriolo (alessandro.vitriolo@ieo.it) Location:Center of Neurogenomics, Human Technopole, Milan, IT Starting Date:February 2022 Project Description Human Craniofacial development (CFD) – the ...

L’attività sperimentale di ricerca autonoma e originale da compiere in un laboratorio interno al dipartimento, interno all’ateneo oppure in laboratori con cui l’ateneo ha una convenzione in atto, deve durare 9-10 mesi, con un impegno di lavoro a tempo pieno. Lo studente dovrà anche dedicare tempo a preparare l’elaborato scritto.
Si consiglia vivamente di non accettare tesi che richiedano tempi più lunghi o lunghi periodi “di prova”, per evitare di andare fuori corso