- Proposta di tesi magistrale – Università di Padova 15/11/2022Il gruppo Computational Genomics (http://compgen.bio.unipd.it) guidato dalla Prof.ssa Stefania Bortoluzzi e attivo presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova seleziona giovani ricercatrici e ...
- Possibilità di tesi 02/09/2022Presso: IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma Posti: 1/2 Durata: 8 mesi (contrariamente da quanto indicato nel documento “Offerta tirocinio”) Referente: Dr. Giacomo Corleone (giacomo.corleone@ifo.it) Per maggiori ...
- Offerta tesi Magistrale: Nanopore protein sensing 10/07/2022Contatti: Dott.Morozzo della Roccablasco.morozzo.della.rocca@uniroma2.it Master_Thesis_Nanopore_sensingDownload
- Possibilità di tesi presso Sapienza Università di Roma 06/05/2022Analisi di dati “omici” prodotti su piattaforme NGS nell’ambito dell’oncologia molecolare È disponibile una posizione per una tesi di laurea magistrale presso il laboratorio della Prof.ssa ...
- Possibilità di tesi presso l’Università della Tuscia 02/03/2022Studio della relazione tra produttività animale e cambiamenti climatici su massicce moli di dati utilizzando tecniche di intelligenza artificiale e machine learning.La tesi prevede l’analisi di enormi ...

L’attività sperimentale di ricerca autonoma e originale da compiere in un laboratorio interno al dipartimento, interno all’ateneo oppure in laboratori con cui l’ateneo ha una convenzione in atto, deve durare 9-10 mesi, con un impegno di lavoro a tempo pieno. Lo studente dovrà anche dedicare tempo a preparare l’elaborato scritto.
Si consiglia vivamente di non accettare tesi che richiedano tempi più lunghi o lunghi periodi “di prova”, per evitare di andare fuori corso